Nell’anno 2018 emergono importanti novità da parte dell’Agenzia delle Entrate con la nuova guida ristrutturazioni edilizie 2018. A partire dal 1° Gennaio 2018 fino al prossimo 31 Dicembre, ci sarà la possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 50% delle spese effettuate nel corso dell’anno, fino ad un totale di massimo 96mila euro spesi dai richiedenti. Sul blog Ristrutturazione Casa Roma potete trovare maggiori informazioni
Questa posticipazione potrà essere richiesta per lavori inerenti a immobili appartenenti ad un singolo individuo oppure per luoghi comuni o condomini. I beneficiari del bonus, come specificato su ristrutturazioni Bologna, per usufruirne avranno l’obbligo di inviare telematicamente all’Enea alcuni dati in riferimento al tipo di interventi svolti, come era stato fatto in precedenza per la riqualificazione energetica degli immobili.
Come indicato nella guida ristrutturazioni edilizie, sarà essenziale inviare i dati richiesti, in modo che l’Agenzia potrà così verificare quanto risparmio di energia è avvenuto in funzione delle ristrutturazioni effettuate. La detrazione avrà validità anche per l’acquisto di garage e posti auto anche se essi avranno dominio congiunto.
Inoltre, si potrà avere una riduzione dell’aliquota come imposta sul valore aggiunto in base alla tipologia di cooperazione l’agevolazione verrà effettuata sui servizi forniti dall’impresa e in qualche casualità anche per quanto riguarda la cessione dei beni.
Le agevolazioni fiscali nella guida ristrutturazioni edilizie 2018
Dal 2018 l’agevolazione comprenderà anche gli istituti autonomi per case popolari o soggetti con situazioni similari, a patto che i riattamenti siano adibiti a edilizia pubblica o residenziale. Si protrarrà inoltre fino al 31 Dicembre 2018 anche l’acquisto oppure o il conferimento di stabili ristrutturati in precedenza.
Come specificato nella guida ristrutturazioni edilizie 2018, la detrazione potrà essere effettuata qualora le ristrutturazioni siano state interamente compiute e svolte da imprese che entro 18 mesi dalla fine dei lavori abbiano aggiudicato oppure messo in vendita l’immobile.
Per quanto riguarda l’iva agevolata, la legge di bilancio del 2018 ha fornito il proprio intervento per fare in modo di rilevare in modo congruo la loro importanza quando, grazie alla partecipazione di recupero delle proprietà edilizie, vengono annesse anche ulteriori tipologie di beni; per riuscire a comprendere l’esatta valenza va fatta tenendo conto dell’autonomia funzionale dei pezzi a parte rispetto a quello predominante.
La guida ristrutturazioni edilizie 2018 sarà integrata con dei tabulati creati appositamente su cui saranno ricapitolati i lavori soggetti ad agevolazioni divisi in interventi su ciascuna abitazione e parte di condominio.